3 COSE CHE NON PUOI PERDERTI A MILANO NEL 2025

Un altro anno di grandi eventi ci attende!

Anno nuovo, eventi nuovi nella città di Milano che anche nel 2025 è pronta ad essere una calamita per numerosi turisti e non, attratti da ciò che il capoluogo lombardo è pronto ad offrire. Dai concerti agli eventi sportivi, sono davvero numerosi gli appuntamenti che ci attendono quest'anno, ma per l'occasione ne abbiamo evidenziati tre da segnarsi in rosso nell'agenda:

1) LE MOSTRE DA NON PERDERE: Il 2025 a Milano è un anno di grandi mostre: più di 50 animeranno gli spazi del Comune come Palazzo Reale o il Padiglione di Arte Contemporanea, a cui si aggiungono esposizioni nei musei privati come Fondazione Prada o Pirelli HangarBicocca.
Grandi nomi saranno protagonisti, a partire da Picasso, raccontato in ben due occasioni: Picasso. La metamorfosi della Figura al Mudec - Museo delle Culture, dal 22 febbraio al 30 giugno, a Palazzo Reale, Cézanne e Renoir. Dalle collezioni del Musée d’Orsay e dell’Orangerie racconterà i grandi artisti dell'età dell'Impressionismo dal 19 marzo al 30 giugno, per poi chiudere l'anno in bellezza con Edvard Munch, da settembre a gennaio 2025.
Per gli amanti della fotografia, in programma tre mostre da non perdere: Martin Parr. Short & Sweet al Mudec - Museo delle Culture dal 10 febbraio al 30 giugno, Brassaï. L’occhio di Parigi. Opere 1930 - 1958 dal 23 febbraio al 2 giugno e Ugo Mulas. L’operazione fotografica dal 3 ottobre al 26 gennaio 2025, entrambe a Palazzo Reale.
Se invece vuoi immergerti nel mondo dell'arte contemporanea, ti consigliamo le mostre al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea: Adrian Piper. Race Traitor, dal 20 marzo al 9 giugno, e Liliana Moro da giugno a settembre.
Al Mudec - Museo delle Culture è la volta di Niki de Saint Phalle, famosa per il Giardino dei Tarocchi vicino a Siena, da ottobre a febbraio 2025, mentre al Pirelli HangarBicocca si susseguono numerose mostre per celebrare i 20 anni della fondazione dell'istituzione. Assolutamente da non perdere negli eventi per l'anniversario, la creazione della nuova opera di street art all'esterno dell'edificio The Cube dell'Hangar: il 3 luglio l’artista franco-tunisino eL Seed realizzerà un'opera di dimensione monumentale che racconterà la storia del quartiere.

2) IL FUORISALONE: non abbiamo ancora fatto in tempo a riprenderci dalla Fiera dell'Artigianato, che 
è già tempo di pensare ad uno degli eventi più amati dai milanesi e non solo: il Salone del Mobile e il conseguente Fuorisalone. Entrambi si terranno dall'8 al 13  aprile e quest'anno avranno come tema "Materia Natura", una suggestione che promuove, attraverso un'esplorazione della profonda connessione tra queste due parole, una cultura del progetto consapevole, mettendo in risalto la sostenibilità come principio guida e valore fondamentale nel processo creativo e nella progettazione. 

3) Da non perdere, dal 9 al 21 aprile   "IL GUSTO DEI MEDICI E IL DIALOGO SULLA TECNOLOGIA - RENDERE ORDINARIO LO STRAORDINARIO" www.smlw25.org/ mostra a cura di Giacomo Santucci e prodotta da YNT Museum, trasforma gli spazi del Complesso di San Vittore e dei Quaranta Martiri in una dimensione cyberonirica, dove passato e futuro convergono. Il percorso espositivo si sviluppa come un viaggio metaforico su due treni, Prometeo3011 e ZhuRong1956, che si fermano in una stazione chiamata “Presente”. Qui, i visitatori sono invitati a immergersi in uno stimolante dialogo tra dipinti e sculture del ‘600 e ‘700 fiorentino, l’artigianato e la moda del popolo Miao della regione di Guizhou, e il design innovativo e le tecnologie all’avanguardia (come il robot umanoide Kuavo) della città di Shenzhen.